Ciclovia del Garda: nuovi sviluppi per la mobilità sostenibile

Spread the love

La Ciclovia del Garda rappresenta uno dei progetti più ambiziosi e significativi per la promozione della mobilità sostenibile nel Veneto.

Con un’estensione totale di 165 chilometri, dei quali 67 attraversano la regione Veneto, la ciclovia unisce otto comuni della provincia di Verona, contribuendo alla valorizzazione di un territorio di grande attrattiva turistica.

Recentemente, la Giunta regionale ha approvato un nuovo tratto a Lazise che permetterà di completare il collegamento fino al confine con la Lombardia, grazie a un investimento di 6,5 milioni di euro.

Questo intervento sottolinea l’importanza strategica di infrastrutture che supportano il turismo slow, rispettando l’ambiente.

Dettagli tecnici e sviluppo del progetto

Il progetto della Ciclovia del Garda prevede un’importante espansione, con il nuovo tratto a Lazise lungo 5,36 chilometri che collegherà Bardolino al confine lombardo.

Finanziato con 6,5 milioni di euro, questo segmento si snoderà dal raccordo di via Terminon fino a via Valesana.

Oltre alla creazione del nuovo collegamento, il Comune di Lazise prevede di finanziare ulteriori migliorie al primo lotto già in fase di realizzazione.

Un altro intervento fondamentale sarà la progettazione di una rotatoria tra la SR 249 “Gardesana Orientale” e via Vanon, mirata a migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico.

Impatto sulla mobilità e il turismo

L’espansione della Ciclovia del Garda non solo facilita la mobilità dolce e sostenibile, ma aumenta anche l’attrattiva turistica della regione del Garda.

Questo percorso ciclabile di rilevanza nazionale ed europea è un volano per il turismo slow, offrendo una modalità di viaggio che favorisce la scoperta lenta e consapevole del territorio.

La ciclovia rappresenta una risposta concreta alle nuove esigenze di viaggiatori propensi all’ecosostenibilità e all’attività fisica all’aria aperta, consolidando l’immagine del Garda come destinazione turistica di pregio.

Un tassello di un progetto più ampio

Il finanziamento del nuovo tratto a Lazise si inserisce in un contesto più ampio di promozione della mobilità sostenibile a livello regionale.

Non è un caso che la Ciclovia del Garda sia uno dei dieci itinerari cicloturistici di interesse nazionale, con cinque percorsi che attraversano il Veneto.

Inoltre, la ciclovia rientra in un progetto di ammodernamento e potenziamento della rete di percorsi ciclabili, seguendo le linee guida europee di sostenibilità e mobilità dolce, offrendo un’alternativa valida ai mezzi di trasporto tradizionali.

Foto: Elisa De Berti

Post correlati

Lascia un commento